Visitare Ischia è un’esperienza unica ed affascinante, non esiste una stagione precisa od un evento particolare per legarsi all’isola, Ischia è una di quelle mete infinite, ogni volta che ci ritorni ti accorgi che non hai ancora vissuto l’isola come avresti voluto, colpa di quel particolare, quello scorcio, quell’angolo o quel sapore che prendono una sfumatura differente.
Il gioco è fatto, magari pensavi, ma perché di nuovo ad Ischia, ormai la conosco, ed invece no, conoscere non è vivere. Ischia è un’emozione, forse i più fortunati la possono vivere nei momenti meno affollati, anche se i flussi turistici ormai riempiono l’isola tutto l’anno.
Arrivano da tutto il mondo per ammirare e godere dei famosi parchi termali, dei suoi divertimenti, della sua cucina… ma in realtà, forse vivere Ischia è qualche cosa di più forte, di più interiore. Quando salpi da Napoli e approdi ad Ischia entri in una nuova dimensione, una vita sempre differente. Ischia, “l’isola termale”. La sua natura vulcanica rende Ischia uno dei maggiori centri termali d’ Europa.
Sorgenti, fumarole, fanghi si trovano pressoché su tutto il territorio, con centri attrezzati ed altamente qualificati e, grazie ad una ricerca scientifica all’ avanguardia, tutti gli stabilimenti di cura utilizzano sofisticate tecnologie per ogni tipo di terapia. Le acque termali ischitane sono alcaline, contengono zolfo, iodio, cloro, ferro, elementi potassici e microelementi di sostanze attive.
La molteplicità delle applicazioni è altrettanto impressionante: bagni minerali o termali, ozonoterapia, docce, fanghi, bagni turchi, inalazioni, irrigazioni, massaggi subacquei, effettuati in numerosi stabilimenti ben attrezzati anche annessi a strutture ricettive spesso accreditati con il Servizio Sanitario Nazionale.